Docente
Carolina
Sylwan
“The actor creates with his own flesh and blood all those things which all the arts try in some way to describe.”
“The actor creates with his own flesh and blood all those things which all the arts try in some way to describe.”
Carolina Raquel Sylwan nasce a Milano, dove nel 2008 si diploma come Regista presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.
Dopo alcune esperienze nel teatro come assistente alla regia, approda al mondo del Casting nel 2011, come assistente a Jorgelina Depetris, per il film di Silvio Soldini “Il comandante e la cicogna”, con la quale segue anche la ricerca di piccoli ruoli per il film di Olivier Assayas “Après Mai”.
Dal 2012 lavora a numerosi casting pubblicitari insieme a Cristina Proserpio per spot di diversi prodotti come Galbusera, VolksWagen, Illumia, Ikea, Ferrero Rocher, Kinder Ferrero, Sky, Veneta Cucine, Vodafone, Aboca, Bauli, Aperol, Zurich, Subito.it, Credem, Tic tac, McDonald’s, Ania, Telefono Azzurro, Lidl, Bronchenolo, Montenegro. Come Direttrice casting realizza spot per Yamaha R1, Calligaris, Deejay Tv.
Nel 2014 dirige lo spettacolo teatrale “Criminale” di Javier Daulte, curandone anche la traduzione.
Dal 2014 lavora al casting di diverse produzioni, sia televisive, come la prima stagione di “Alex and Co” serie Disney, sia cinematografiche, come assistente di Cristina Proserpio per i film “Un Fidanzato per mia moglie”, di Davide Marengo, “My Little Family” di Dina Perlstein, “Che vuoi che sia” di Edoardo Leo, “Succede”, di Francesca Mazzoleni, “L’ombra del Figlio” di Fabio Pellegrinelli, “Mi chiedo quando ti mancherò” di Francesco Fei.
Introduzione al funzionamento del mondo del casting.
Quali sono gli errori da non fare? Come affrontare al meglio un provino?
Approfondimento su Cv e materiale fotografico utile per presentarsi ai provini.
Il provino video: Presentazioni, self tape e interpretazione
Il biglietto da visita di un attore, insieme allo show-reel, è la presentazione, che viene richiesta nel 99% dei provini video. Si lavorerà per capire come meglio affrontare questa parte del provino.
Sempre più spesso viene richiesto dai Casting Directors di inviare dei self-tape per partecipare ai provini, ma la maggior parte degli attori, anche con molti anni d’esperienza, non è in grado di realizzarli. Una parte del corso sarà dedicata a spiegare come realizzarli, ottenendo a fine lezione un esempio di self-tape personale sul proprio telefono, da poter utilizzare per i provini.
Prima di arrivare al lavoro con la telecamera, è necessario che gli allievi sviluppino al meglio la percezione del proprio corpo, nello spazio e in relazione agli altri. Devono inoltre affinare la propria fiducia nel regista o nel casting director che darà loro le indicazioni per interpretare al meglio il personaggio, e capire come seguirle e metterle in pratica.
Provini finalissimi
Nella lezione finale di Casting, al termine del proprio percorso formativo, verrà fatta una simulazione di provino su un dialogo tratto da un film.
L’obiettivo del corso è fornire agli allievi tutti gli strumenti necessari per affrontare un provino, facendo in modo che ognuno possa trovare la propria naturalezza davanti alla camera.