Skip to main content

Docente

Eleonora
Giorgi

“Teachers plant seeds that grow forever”

Contattaci Ora!

Biografia

Eleonora Giorgi, studentessa all’Istituto del Restauro, esordisce al cinema nel 1972, comparendo nel film Roma di Federico Fellini. L’anno successivo debutta come attrice protagonista nel film prodotto da Tonino Cervi, Storia di una monaca di clausura, interpretato anche da Catherine Spaak e Umberto Orsini. Tre mesi dopo è di nuovo sul set – protagonista insieme a Ornella Muti – di Appassionata, diretto da Gianluigi Calderone, cui farà seguito una serie ininterrotta di interpretazioni in film brillanti o drammatici, fra i quali: Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno di Luciano Salce (1974, con Paolo Villaggio), Conviene far bene l‘amore di Pasquale Festa Campanile (1975, con Christian De Sica e Gigi Proietti), Cuore di cane di Alberto Lattuada (1975, con Max Von Sydow e Cochi), L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo (1976, con Ingrid Thulin), Una spirale di nebbia di Eriprando Visconti (1977, con Michele Placido e Stefano Satta Flores), Dimenticare Venezia di Franco Brusati (1978, con Mariangela Melato ed Erland Josephson), Un uomo in ginocchio di Damiano Damiani (1978, con Michele Placido e Giuliano Gemma), Inferno di Dario Argento (1979, con Gabriele Lavia).

A ottobre 2016 è uscita la sua autobiografia Nei panni di un’altra edita da Mondadori Electa.

Nel 2018 partecipa come concorrente a “Ballando con le stelle 13” e alla terza edizione del Grande Fratello VIP.

Scarica la Biografia

Programma Didattico

Programma Didattico

Il corso sarà strutturato in quattro/sei lezioni, ciascuna di quattro ore.

Scopo delle lezioni è la disamina e l’apprendimento approfonditi dell’argomento “recitazione”, sotto il profilo teorico e pratico. Evidenziare cioè gli elementi portanti del “recitare”, disaminarli teoricamente, esaminare l’esigenza di allenamento ed esercitazioni dei propri strumenti, emozionali e fisici.

Rendere, quindi, l’allievo consapevole e capace di gestirsi psicologicamente nell’approcciare tale professione, e nel contempo metterlo in  condizione di apprendere metodi e strumenti di memorizzazione parossistica di un testo, lettura e studio di una sceneggiatura, comprensione della psicologia di un personaggio, costruzione del personaggio. Portare, infine, l’allievo ad essere capace di donare verità, sentimenti, coerenza e credibilità al suo personaggio, e di crearne le caratteristiche fisiche e comportamentali.

Le lezioni sono articolate in due fasi, una teorica e l’altra pratica, nel corso della quale gli studenti arriveranno a cimentarsi con la recitazione di un dialogo, abbinandovi sentimenti, movimenti e azioni.

1 – Gli argomenti che verranno trattati nella sezione orale sono:

  • Insegnamento delle varie metodologie riguardo la memorizzazione di un testo, la lettura e lo studio di una sceneggiatura, la creazione di un personaggio, in termini psicologici e fisici;
  • Metodo Stanislawsky e Strasberg – Actor Studio;
  • Riflessioni sulla “reviviscenza” e la “personificazione”;
  • Disamina approfondita della professione/arte del recitare e dell’esigenza imprescindibile di acquisire consapevolezza dei propri unici strumenti (corpo, voce, anima);
  • Approccio all’identificazione dei propri strumenti e del proprio “bagaglio emotivo”, ideale forziere nel quale sono stipate le nostre emozioni già vissute fin dalla più tenera età, al fine di rivivere quelle espressioni dell’anima e quei sentimenti fintanto che arrivino a donare al nostro viso l’espressione più confacente;
  • Analisi degli strumenti idonei a richiamare un dato sentimento dentro di noi a comando, perché si generi sul viso l’espressione che ne deriva, per poterlo utilizzare nell’interpretazione;
  • Metodi di studio e creazione di un personaggio: oltre alla conoscenza accurata del testo si manifesta l’esigenza d’immaginazione, fantasia, conoscenza dell’anima umana e delle tipologie umane, empatia, conoscenza minima di psicologia;
  • Metodologie di apprendimento e di allenamento all’utilizzo di tale funzioni;
  • Brevi nozioni su Carl Gustav Jung: disamina dei Tipi psicologici;
  • Disamina sugli stereotipi cinematografici ricorrenti, al fine di conoscere la propria “tipologia d’appartenenza” fisica e psicologica. Per tale scopo verranno utilizzati elenchi di attori classici italiani e internazionali, e anche contemporanei;
  • Disamina del funzionamento di un set, della cronologia delle riprese e dei vari reparti che compongono una troupe;
  • Pillole di storia del cinema dalla sua nascita a oggi, con particolare attenzione all’evoluzione recitativa e agli stili interpretativi dei vari periodi storici, e osservazioni riguardo la sua funzione ieri e oggi, con l’attuale mutata realtà distributiva causata dall’avvento del web.

2 – Gli argomenti che verranno trattati nella parte di pratica sono:

  • Lettura collettiva in aula di un breve testo, per analizzare tono, emissione, timbro, colore ed eventuali difetti fonetici o d’inflessione dialettale di ogni allievo;
  • Insegnamento dei metodi di allenamento vocali, da praticarsi quotidianamente a casa;
  • Analisi dell’esigenza di allenare i propri strumenti – voce, anima, corpo – affinché possano diventare duttili e sensibili e atti a creare e dare vita, cioè a interpretare, un personaggio;
  • Insegnamento delle varie tecniche di allenamento fisico e psicologico della fantasia, dell’immaginazione, della memoria sensoriale con un’esercitazione collettiva in aula e con un programma di esercitazioni da praticarsi a casa;
  • Allenamento collettivo in aula del “bagaglio emotivo”, tecnica ed esercitazione pratica;
  • Metodo di memorizzazione parossistica di un testo – prove pratiche in classe e a casa;
  • Disamina collettiva in aula di un breve testo teatrale già letto (Dialogo di Natalia Ginzburg) cercando le risposte agli interrogativi “dove, quando, chi, cosa, come, perché”;
  • Analisi accurata dei personaggi, loro caratteristiche e motivazioni;
  • Prove pratiche di recitazione (memoria più interpretazione più movimenti scenici – azioni) a coppie in aula, su dieci pagine di testo (Dialogo di Natalia Ginzburg) memorizzate a casa;
  • Gli allievi interpreteranno la parte mettendo in pratica tutti gli strumenti acquisiti, cercheranno quindi di rappresentare il loro personaggio in maniera credibile, esprimendone la psicologia e le emozioni, e corredandolo di movimenti e azioni sceniche precisi e naturali.
  • Acquisire il concetto di “recitazione”, sotto il profilo teorico e quello pratico;
  • Essere in grado di svolgere la memorizzazione parossistica di un testo;
  • Leggere e studiare una sceneggiatura;
  • Comprendere la psicologia di un personaggio;
  • Essere capaci ad effettuare la costruzione del personaggio;
  • Essere in grado di donare verità, sentimenti, coerenza e credibilità al personaggio e di crearne le caratteristiche fisiche e comportamentali.

Masterclass

Sessioni di approfondimento dedicate allo studio e messa in pratica di tecniche, metodi ed esercitazioni che richiedono un livello di preparazione intermedio ed avanzato.

Consulta il Calendario

Contattaci Ora!

Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto

DICHIARO di aver preso visione della Privacy Policy.
ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali, per essere contattato via email, telefono, WhatsApp e/o Newsletter, aventi finalità di marketing o remarketing.