Docente

Sara
De Santis

“Mira alla luna. Anche se la manchi finirai in mezzo alle stelle.”(Les Brown)

Contattaci Ora!

Biografia

Sara De Santis si esibisce si esibisce da più di quindici anni nei teatri italiani con compagnie stabili in repertori classici e contemporanei. Ha studiato a New York al Susan Batson Studio; si è diplomata al Centro di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d di Perugia, diretto dal maestro Gennadi Bogdanov; si è specializzata studiando vari metodi di recitazione (Strasberg, Meisner, Grotowski, Commedia dell’Arte) con formatori nazionali e internazionali come Eugenio Barba.

Ha appreso tecniche di comunicazione, public speaking e riequilibrio emozionale. Ha curato la regia di spettacoli teatrali ed è stata autrice di monologhi. Ha iniziato a cantare all’età di sei anni e da più di dieci anni è membro stabile del vocal group Quarta Dimensione con il quale ha inciso due dischi e un brano per i Pooh.

È adattatrice dei dialoghi di doppiaggio di film, serie TV e cartoni animati. Nel 2019 ha ricevuto la nomination al Premio Voci nell’Ombra per l’adattamento del film Noi, di Jordan Peele. In televisione ha recitato in diverse puntate di Al posto tuo (Rai 2). Negli anni 90 ha condotto programmi in Radio e in TV locali. Abitualmente presta la sua voce in reading per rassegne letterarie e presentazioni di libri, tra cui La ferocia, di Nicola Lagioia, con il quale l’autore ha vinto il Premio Strega. Ha lavorato per l’Agenzia giornalistica Adnkronos Salute. Ha scritto per il giornale online Cronache Laiche

Scarica la Biografia

Programma Didattico

Programma Didattico

Il corso di tecnica vocale (o dizione) serve per migliorare l’uso della voce sotto tutti gli aspetti. Attraverso un metodo tecnico ma anche vario e divertente, si andranno a conoscere le regole della dizione e della corretta pronuncia, la respirazione diaframmatica, l’uso delle casse di risonanza e del timbro, la meccanica dell’articolazione, la gestione dei blocchi posturali ed emotivi che limitano l’espressività vocale.

Verranno utilizzate varie tecniche, come i principi dell’impostazione del canto, alcuni esercizi della tecnica Linklater, vari metodi di recitazione, tecniche di rilassamento e mindfulness. In gruppo e individualmente, l’allievo farà esercizi di ascolto, scioglimento muscolare, respirazione, articolazione e quindi di correzione dei difetti di dizione e pronuncia. Al centro di questo metodo c’è la singola persona, con i suoi obiettivi e suoi limiti da superare. Il gruppo farà da sprone e da esempio per migliorarsi.

Lo scopo di questo corso è portare l’allievo ad avere consapevolezza del proprio strumento vocale, a conoscere le regole base della dizione, della corretta pronuncia e della respirazione.

Contattaci Ora!

Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto