Docente
Angelica Massera
Digital acting
Angelica Massera è un’attrice, comica e imitatrice italiana. Dopo un inizio come modella, si forma artisticamente tra musica e recitazione, studiando il metodo Meisner e Stanislavskij. Debutta in TV con Pippo Baudo nel 2005 e, negli anni, lavora con nomi come Paolo Bonolis, Paolo Genovese, Leonardo Pieraccioni e Alessandro Siani.
Diventa popolare sul web con la serie #vitadamamma, dove racconta con ironia la vita quotidiana di una mamma. I suoi contenuti vengono premiati per l’originalità e l’assenza di volgarità. Nel 2020 entra nel cast di Striscia la Notizia grazie alle sue imitazioni, e nel 2024 riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il premio “Eccellenza Televisiva” e “Sorriso Diverso”. Nello stesso anno debutta a teatro con lo spettacolo comico Ancora non sono pronta.
Il corso si articola in una fase teorica e una pratica, unendo creatività e strategia attraverso un approccio esperienziale. Nella parte teorica, si analizza il concetto di content creation, mettendo in luce il rapporto tra autenticità e comunicazione digitale, con esempi tratti dai social media e riflessioni personali. Si approfondisce inoltre il potenziale espressivo del content creator, esaminando le diverse piattaforme – da Instagram a YouTube e TikTok – e il loro impatto sulle modalità narrative.
La parte pratica del corso si divide in tre momenti. Si parte con una fase senza strumenti digitali, dove gli studenti fanno esercizi individuali per conoscersi meglio e prendere confidenza, superando la paura di esporsi. Poi si passa all’uso di smartphone e videocamera, per provare diversi format e capire come comunicare in modo efficace. Alla fine, c’è un momento di confronto di gruppo, dove si riflette sul percorso fatto e si mettono insieme le competenze acquisite, così da sentirsi pronti a raccontarsi online in modo autentico e originale
L’obiettivo del corso è formare content creator capaci di vivere e comunicare emozioni reali attraverso i propri contenuti, per creare connessioni autentiche con il pubblico e portare nei social media una narrazione più consapevole, personale e sentita. Il corso intende contribuire alla nascita di nuovi professionisti in grado di unire creatività, competenze attoriali e padronanza degli strumenti digitali, con una profonda comprensione delle dinamiche umane e della complessità della comunicazione online.