Skip to main content

Docente

Max
Pisu

“Ogni giorno senza sorriso è un giorno perso” – Charlie Chaplin

Contattaci Ora!

Biografia

Max Pisu debutta in cabaret nel 1991, nel locale milanese La Corte dei Miracoli. Il suo percorso si divide poi tra: radio, cabaret, teatro, televisione di intrattenimento, sit-com, fiction e cinema

Scarica la Biografia

Programma Didattico

Programma Didattico

Essere attore comico vuol dire essere nato clown, essere pagliaccio dentro.

Il comico vero è istinto, talento.

Il percorso che si andrà ad affrontare non potrà fornire una definizione assoluta ed esaustiva della Comicità e del ruolo del comico, sia per l’ampiezza del genere e delle possibilità legate al comico, sia perché non sempre le regole sottese al meccanismo della comicità danno un risultato sicuro: alla teoria occorre unire l’esperienza.

Come diceva spesso quel genio di Stan Laurel: “Vorrei dirvi che cosa è la comicità, ma non lo so”.

Una cosa però, si può dire: per l’uomo la comicità è una importantissima valvola emotiva, un positivo approccio alla vita. L’obiettivo di un comico è quello di divertire.

Durante il corso verranno analizzati i meccanismi e le dinamiche fondamentali della comicità, la costruzione del personaggio, della battuta e la stesura del testo comico.

Si lavorerà per capire come si può raggiungere il miglior risultato possibile sfruttando il talento, l’istinto e lo humour – che sono doti innate – insieme alla teoria e alla tecnica.

Nello specifico, si affronteranno i punti indicati di seguito:

  • LA COMICITA’

Le dinamiche e i piccoli trucchi che servono ad un comico per raggiungere l’obiettivo: Far divertire, far ridere.

  • IL COMICO

Essere attore comico vuol dire essere nato clown. Il comico è istinto, talento, lo sei nel respiro, sulla pelle.

  • LA VOGLIA DI RISCHIARE

Prima di salire sul palco dobbiamo togliere i pensieri negativi, le vocine che ti dicono “Non so se farà ridere”.

  • I TERMINI DELLA COMUNICAZIONE COMICA

Il rapporto tra il comico, lo spettatore, il testo.

  • OSSERVARE IL MONDO DA UN PUNTO DI VISTA COMICO

Sviluppare il pensiero umoristico osservando il mondo da un punto di vista obliquo, anomalo, differente.

  • L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO
  • IL PERSONAGGIO 

La prospettiva e gli elementi necessari per costruire il personaggio comico e la differenza tra personaggio e monologhista.

  • MECCANISMI DELLA RISATA

“La regola del tre”,”L’aspettativa e la disattesa”, Il conflitto comico.

  • LO SCONTRO DEI CONTESTI

Trasportare una cosa o un personaggio in un ambiente estraneo.

  • STESURA DEL TESTO

La premessa comica e la “spaccatura” tra la realtà comica e la realtà vera.

Lo scopo del corso sarà quello di approfondire la conoscenza di ognuno sui meccanismi della  risata e di integrare il proprio percorso di ricerca.

Contattaci Ora!

Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto