Docente

Donatella
Pandimiglio

“Canta… e la tua anima volerà libera e felice!”

Contattaci Ora!

Biografia

Donatella Pandimiglio è cantante, attrice, vocalist di importanti colonne sonore per il cinema. Esordisce negli anni ‘70 a teatro subito con ruoli da protagonista. E’ vocal coach per opere musicali teatrali e cinematografiche.

Biografia completa

Programma Didattico

MATERIA: IMPOSTAZIONE TECNICA E POSTURA VOCALE PER CANTO E RECITAZIONE

La Voce è il più antico strumento, impulso dell’espressione emozionale e della comunicazione nell’uomo. Durante il percorso formativo, un primo momento, sarà necessario accostarsi allo studio della tecnica. Solo dopo aver compreso la grande differenza di resa e di potenzialità che la conoscenza tecnica permette di raggiungere, sarà possibile coglierne l’importanza e il valore. Lo studio della tecnica fa passare dall’istinto alla consapevolezza, alla conoscenza e al controllo, che saranno gli strumenti che meglio permetteranno di liberare la propria natura emotiva più intima. 

METODO

Durante le lezioni, la docente metterà in pratica il metodo “Open Voice – Specchio dell’anima”, il quale tende a formare  la voce Aperta, Stabile, Sicura, Chiara e Rotonda ispirata tecnicamente al Bel Canto.

Gli step di studio fondamentali partono da una conoscenza attenta del corretto uso dell’apparato respiratorio (Diaframmatico-Costale), comprendendo che il corpo vitale della voce è l’aria, saper respirare è saper cantare. 

Fondamentale è capire l’equilibrio tra il lavoro dell’apparato respiratorio e il suono nella sua postura, estensione ed espressività. 

Un altro aspetto del metodo è il “Play to speak”, “Play to sing”, “Play with soul”, che aiuterà a comprendere sia le tecniche fondamentali del suono, che il rapporto di circolarità tra voce cantata e voce recitata. Inoltre, verranno studiati i registri vocali e il mix voice . Tutti i passaggi prevedono esercizi mirati.

In sintesi, i punti focali dei vari incontri saranno:

  • Esecuzione brano d’ingresso
  • Studio della respirazione
  • Spiegazione del suono e della sua postura
  • Connessione tra tecnica respiratoria e suono applicata
  • Esecuzione Brani con tecnica applicata

OBIETTIVI FORMATIVI

Dopo aver acquisito con lo studio tutta la conoscenza tecnica applicata, il punto di arrivo sarà l’avere un impatto quasi istintivo al canto, non pensando più a tutte le regole (che ormai faranno parte dell’allievo), cedendo solo alle pulsioni emozionali accadrà il “miracolo del sentire binario”, ovvero mentre ci si lascia andare all’emozione parallelamente si controlla e “pilota” ciò che accade in modo automatico. Naturalmente, questo sarà il risultato di un percorso di studio lungo e continuo, ricordando che tutte le nostre capacità espressive legate alle diverse discipline, vivranno parallelamente alla nostra storia di vita, una continua crescita evolutiva.

Contattaci Ora!

Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto