Skip to main content

Docente

Giuseppe
Pirazzoli

“La Musica è una cosa fantastica. Se tu non lo sei, non potrai mai farne parte.”

Contattaci Ora!

Biografia

Giuseppe – Pinuccio – Pirazzoli nasce a Milano il 9 Giugno 1949 e fin dall’età di quattro anni, dimostra un talento ed un’attitudine eccezionali verso la musica, frequenta il Conservatorio e l’Accademia della Musica di Milano e Varese.

Nel 1963 già suona la chitarra da professionista nei locali milanesi iniziando la sua collaborazione anche nelle sale di incisione e a soli quindici anni, inizia a seguire nelle loro tournée interpreti come Milva ed Antoine

 

Biografia completa

Programma Didattico

MATERIA: CI VUOLE ORECCHIO

 

PROGRAMMA DIDATTICO

L’orecchio: organo recettore acustico che trasmette al cervello le sensazioni che alimentano l’emozione generata da una vibrazione sonora. Durante il corso verrà effettuata un’analisi e un approfondimento professionale del rapporto tra il suono – in questo caso “musica e canto” – e la percezione che l’orecchio ha di quest’ultimo.

 

METODO

Questo corso permette di conoscere l’importante equilibrio tra chi si esibisce e chi ascolta. Proprio come la canzone di Jannacci, in cui si spiega l’esibizione del cantante in procinto di esibirsi con l’accompagnamento di una orchestra non bene specificata, se dal vivo o registrata, con la difficoltà di andare a tempo senza perdere ritmo, di seguire armonicamente l’intonazione, di rispettare le parti della canzone, ricordando la stesura, ricordando il testo, cercando di farne un’occasione di comunicazione d’ascolto e quindi per raggiungere lo scopo, non si può affermare nient’altro che: CI VUOLE ORECCHIO.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo del corso è fornire tutte le metodologie necessarie per mettere in relazione gli “strumenti” indispensabili nelle varie esibizioni, che siano dal vivo o in studio, in maniera attuale e professionale. È  fondamentale infatti, avere la consapevolezza dell’uso della propria voce in qualunque situazione musicale ci si trovi: sapersi adattare in qualunque esibizione, con accompagnamento musicale, che potrebbe essere sia individuale, sia organico, come un gruppo o un’orchestra. Infatti, senza la vera cognizione delle proprie potenzialità, l’esibizione può inserirsi verso una comunicazione artistica “casuale” e priva di senso, senza il raggiungimento dello scopo. Per poter correggere questo gap professionale, si deve conoscere e saper attivare tutta la tecnica individuale del canto, per non parlare anche della interpretazione, dello stile, finalizzata alle dinamiche della esibizione. È importante sottolineare i fondamenti essenziali di questo corso perchè, se non siamo capaci di percepire in modo chiaro il suono della nostra voce, potremmo dare e trasmettere sensazioni disarmoniche, stonate e fuori contesto, che altre orecchie non gradirebbero affatto. Può sembrare scontato o banale, ma avere orecchio è la base indispensabile per poter svolgere questo mestiere!

 

 

MATERIA: PRODUZIONE MUSICALE INTESA ALLA REALIZZAZIONE DI FATTO

 

PROGRAMMA DIDATTICO

Grazie al corso sarà possibile sapere che cosa è necessario per poter realizzare una qualsiasi  esibizione con la propria VOCE in qualità di ARTISTA.

 

METODO

Gli incontri saranno dedicati all’ adattamento della “voce “ su  qualsiasi stile musicale o arrangiamenti particolari, o ancora più nello specifico, alle difficoltà nelle improvvisazioni.

Fondamentale ed innovativo, in questo corso, sarà fornire  agli allievi, attraverso la presenza e la performance di musicisti professionisti, le specifiche tecniche sugli strumenti musicali con cui obbligatoriamente dovranno interagire: questo al fine di completare e ottimizzare al meglio il loro dialogo con la Musica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Focus del corso sarà riuscire a cantare con qualsiasi organico strumentale,  nei vari stili e con le diverse caratteristiche. In generale, si cercherà di far acquisire ad ogni allievo una maggiore consapevolezza di sé stessi per orientare al meglio la scelta dello stile e dell’esibizione.

Contattaci Ora!

Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto