Docente
Stefano
Dragone
“Nel nostro mestiere tutto è finto ma niente è falso”
“Nel nostro mestiere tutto è finto ma niente è falso”
Stefano Dragone da quindici anni lavora come attore professionista in numerose produzioni teatrali in tutta Italia.
Ha frequentato il Corso Biennale per Attore Cine-Televisivo presso Accademia Artisti (sede di Milano).
Ha conferito la qualifica di Operatore di Teatro Sociale frequentando il Corso di Alta Formazione per il Teatro Sociale e di Comunità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 2013 al 2015.
Infine, ha frequentato corsi di formazione sul mestiere dell’attore lavorando anche con Antonio Catalano, Serena Sinigaglia, Antonio Pizzicato, Gigi Gherzi, Laura Curino, Susanna Beltrami, Roberto Anglisani.
Dal 2010 al 2013 è stato l’attore principale per la residenza teatrale Torre Rotonda presso il Teatro Sociale di Como nell’ambito del progetto di Fondazione Cariplo “Etre Esperienze Teatrali di Residenza”. Tra gli spettacoli che ha realizzato: Otello (2013), Dio Galleggia in Acque Internazionali (2012), Romeo e Giulietta (2012), L’Ospite (2011), Biancaneve ha le mutande di pizzo (2011), Clandestino in casa (2010).
Lavora come attore in numerose produzioni del panorama cinematografico indipendente italiano realizzando diversi corto e lungometraggi: L’Esperimento (2014), La Cena Persiano (2015), A Target for Two (2016), Opera.
Ha partecipato in numerose produzioni di opere liriche di As.Li.Co, realizzando molteplici repliche in Italia e Francia e lavorando con Pier Luigi Pizzi, Filippo Crivelli, Hugo de Hana e Mario Martone.
Dal 2016 realizza corsi di formazione per insegnanti di tutta Italia sulla drammatizzazione e narrazione, per conto di As.Li.Co all’interno del progetto “Opera Domani” Radio.
Ha condotto i programmi radiofonici “Kult – La Cultura in-onda” e “Kult – Portatori Sani di Storie” in onda su Ciao Como Radio, realizzando molte letture musicate, dai grandi classici della letteratura ai più recenti romanzi d’autore.
Dal 2006 prende parte alla Cooperativa Sociale Attivamente e dal 2013 riveste la carica di vicepresidente. Con AttivaMente si occupa della gestione di laboratori di teatro e corsi di formazione (in ambito privato ed aziendale) di recitazione, lettura espressiva, respirazione, dizione, comunicazione, narrazione, public speaking e gestione delle emozioni.
Ha ideato e realizzato diversi seminari, conferenze e lezioni spettacolo sul mito, sulla fiaba e sul potere educativo del racconto.
In dodici anni di lavoro diretto sul campo, ha condotto numerosi laboratori teatrali per decine di istituti scolastici di ogni ordine e grado (dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori) accumulando centinaia di ore di esperienza nell’insegnamento in percorsi propedeutici teatrali e nella gestione di gruppi di lavoro.
Il percorso proposto comprende diverse fasi che mirano all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé stessi e delle tecniche recitative.
Grazie alla propedeutica teatrale si crea una connessione con la propria sfera emotiva entrando in contatto con i propri ricordi personali. Questi ricordi verranno poi usati per dare forza e veridicità alle emozioni ed intenzioni del personaggio da interpretare. Con questo metodo si viene a creare un ponte emotivo molto solido tra persona e personaggio. Il materiale emerso in fase di preparazione e studio viene direttamente utilizzato in scena o sul set.
Sessioni di approfondimento dedicate allo studio e messa in pratica di tecniche, metodi ed esercitazioni che richiedono un livello di preparazione intermedio ed avanzato.