Docente
Marta
Gervasutti
” L’attore crea attraverso un’instancabile curiosità verso l’essere umano”.
” L’attore crea attraverso un’instancabile curiosità verso l’essere umano”.
Marta Gervasutti nata a Milano nel 1979, si diploma in regia e sceneggiatura presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.
Inizia la sua carriera da regista nel 2002 realizzando il cortometraggio “Cose perdute” apprezzato in numerosi festival internazionali. Realizza poi, in qualità di regista e sceneggiatrice “Fiore d’Antartide”, cortometraggio ritenuto di interesse culturale nazionale ed il suo primo lungometraggio “Nuvole basse d’Agosto”, anch’esso ritenuto di interesse culturale nazionale.
Parallelamente alla carriera cinematografica lavora per emittenti televisive nazionali, come Rai, MTV e TeleLombardia.
Nel 2006 decide di trasferirsi a Roma intraprendendo la carriera da aiuto regista per diversi film nel circuito indipendente, lavorando con i registi Renato Giordano, Victor Rambaldi e Stefano Calvagna.
Nel 2009 decide di approdare anche nel settore del casting e con Simona Tartaglia fonda la società S&MCasting. Insieme realizzano casting di fiction come: “Terra Ribelle”, “Il Restauratore”, “Dove la trovi una come me?”, collaborando con i registi Cinzia TH Torrini, Giorgio Capitani, Salvatore Basile.
Nel 2012 decide di riprendere la sua carriera da regista, girando il cortometraggio “La Voce del Passato” che la porta al mercato internazionale di Cannes ed il suo secondo lungometraggio “Per Gioco o per Caso”.
Nel 2013 collabora con la casa di produzione Futura fashion tv come regista ed autrice dei rotocalchi “Mode e Modi” e “Mode e modi Food”, per La7. Da allora le carriere da regista e da casting director si sviluppano parallelamente, lavorando con case di produzione nazionali ed internazionali e continuando a realizzare prodotti per l’audiovisivo.
Dal 2014 al 2019 produce, scrive e dirige numerosi cortometraggi premiati in Italia e all’estero: “Come Dio comanda”, “Scheletri nell’armadio”, “ Il pranzo della Domenica” e cura il casting di serie tv come “Sotto copertura 2”, “Che Dio ci auiti 4”, “Master of none”, “Nozze romane”, “ Come quando fuori piove”.
Dall’analisi della scena, alla creazione del proprio personaggio, ogni partecipante acquisisce le nozioni su cui affrontare un provino su parte per ruoli cinematografici o televisivi, in presenza di casting director o attraverso l’invio di self-tape.
Nello specifico, i temi trattati saranno i seguenti:
Attraverso lezioni pratiche, verrà sottolineata la differenza tra recitazione teatrale e cinematografica – concentrandosi su quest’ultima – dando modo così ad ogni alunno di interpretare ed analizzare scene, simulando casting e set, facendo comprendere la differenza sostanziale che ricorre tra le direzioni date da un casting director e quelle date da un regista.
Ad ogni allievo verrà consegnata una scena da poter analizzare ed imparare a memoria nel mese che intercorre tra la prima e la seconda lezione.
In classe ogni allievo realizzerà la propria scena, dimostrando di aver messo in pratica ciò che era stato spiegato nella lezione precedente e verrà diretto davanti alla macchina da presa.
Dopo aver compreso l’importanza dell’analisi del testo e della messa in scena di un personaggio, si affronteranno tematiche ancora più inerenti al mondo lavorativo attoriale, quali l’importanza del self-tape e la capacità di comprendere che non tutti gli attori possono interpretare tutti i ruoli, identificando ognuno la propria tipologia e girando ognuno il proprio self tape.
Attraverso messe in scena pratiche davanti alla macchina da presa, si andrà a comprendere il rapporto diretto che intercorre tra l’attore ed il casting director, come proporsi o trovare un agente, come curare il proprio materiale e come girare i self-tape, sempre più richiesti per la selezione degli attori.
Sessioni di approfondimento dedicate allo studio e messa in pratica di tecniche, metodi ed esercitazioni che richiedono un livello di preparazione intermedio ed avanzato.