Skip to main content

Docente

Annalisa
Minetti

“È vincente chi tenta l’impresa”

Contattaci Ora!

Biografia

Milanese di nascita, romana di adozione, Annalisa Minetti è una cantautrice, scrittrice, motivatrice, conduttrice e autrice televisiva, atleta paralimpica, modella e attrice. Annalisa fin da piccola studia danza classica, che praticherà per 12 anni, ma il suo vero amore è per la musica e così si esibisce nei pianobar, fonda un duo e poi una band. A 18 anni Annalisa, a causa di una patologia che l’ha colpita fin da piccola, perde definitivamente la vista…

Biografia completa

Programma Didattico

MATERIA: DALLA MOTIVAZIONE ALLA COMUNICAZIONE

Nel percorso didattico, la motivazione viene trattata come materia di educazione.

La motivazione è la leva di ogni comportamento, quindi è la parola stessa che accorpa positivamente tutti gli insegnamenti che possono essere dati, come autostima di sé stessi, rispetto del prossimo, condivisione degli ideali, superamento delle demotivazioni o delle difficoltà, raggiungimento di un’educazione di gruppo, rispetto dell’altro e di ciò che ci circonda, condivisione di obiettivi comuni e solidarietà di vita.

METODO

Durante il percorso formativo, la docente seguirà il metodo Rebornow, un viaggio introspettivo per l’espressione dell’Io, ovvero la capacità di conoscersi prima di conoscere. Scopo ultimo sarà raggiungere la consapevolezza nel riconoscere le proprie paure e i propri limiti come strumenti efficaci a favorire la massima espressione del “sé”.

Questo metodo sarà per tutti un’opportunità, una vera e propria palestra di vita.

OBIETTIVI FORMATIVI

Focus del corso sarà la Motivazione, come materia di vita che insegna, educa e porta: 

  • alla stima di sé stessi e degli altri
  • al rispetto del prossimo e delle sue idee
  • alla conoscenza e all’istruzione della vita 
  • al riconoscimento del ruolo che ognuno ha nella società 
  • alla responsabilità dei doveri e dei diritti
  • alla condivisione e superamento di un problema che non è solo del singolo ma della collettività 
  • a un credo comune da condividere con l’altro
  • all’uguaglianza nella sua diversità
  • al superamento dei limiti personali e sociali
  • all’accettazione dell’Io “posso essere migliore per me stesso e per gli altri”

Contattaci Ora!

Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto